LIGUORI & LIGUORI

  • Home
  • News
  • Settori di Specializzazione
    • Responsabilità Medica e Sanitaria
    • Incidenti Stradali
    • Infortuni sul Lavoro e Malattie Professionali
    • Responsabilità del Professionista
    • Danni da Emotrasfusioni e da Vaccino
    • Reati e Maltrattamenti Endofamiliari
    • Recupero Crediti contro la Pubblica Amministrazione
    • Proprietà, Condominio e Tutela Patrimoniale
    • Impresa, Contratti e Pianificazione Finanziaria
    • Proprietà Intellettuale e Tutela dei Diritti di Privativa
    • Polizze Infortuni e Polizze Vita
    • Diritto Assicurativo
    • Responsabilità della Banca e dell’Intermediario Finanziario
    • Danno da Inquinamento Ambientale
  • Partner
  • Contatti
Area Clienti
  • Home
  • Infarto del miocardio
  • Archivio categoria"Infarto del miocardio"

Categoria: Infarto del miocardio

Trib. Torre Annunziata 10/9/2018 n. 1943

lunedì, 10 Settembre 2018 da Studio Legale Liguori & Liguori

Responsabilità del medico di Pronto Soccorso e morte del paziente: risarcimento del danno di € 607.614,78, di cui € 533.430,46 ai tre figli (€ 177.476,82 cadauno) ed € 75.184,32 ai sei nipoti non conviventi della vittima di anni 76 (€ 12.530,72 cadauno).

Paziente affetto da dolore alla regione posteriore del torace resistente alla terapia antidolorifica, visitato e dimesso due volte dal Pronto soccorso ospedaliero nel giro di poche ore e successivamente deceduto per infarto del miocardico acuto e conseguente shock cardiogeno.

E’ responsabile il medico di Pronto Soccorso che:
– esegue al paziente una sintetica raccolta anamnestica ed un incompleto esame clinico;
– non esegue il rilievo pressorio;
– non rileva la frequenza cardiaca e la saturazione d’ossigeno;
– pone in atto azioni sbagliate omettendo quelle per lo meno atte a contenere l’evoluzione della patologia ischemica acuta cardiaca;
– dimette il paziente con l’errata diagnosi di contrattura muscolare in regione del dorso.

Liquidati:
– il danno non patrimoniale terminale alla vittima per dodici ore di sopravvivenza;
– il danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale;
– la parcella stragiudiziale del difensore;
– la parcella del difensore per la mediazione espletata ante iudicium.

Leggi sentenza

Leggi di più
  • Pubblicato il Danni da morte, Danno non patrimoniale terminale, Infarto del miocardio, Macro risarcimento danni, Malasanità, Maxi risarcimento danni record, Mediazione, News Legali, Parcella del difensore per la mediazione, Parcella stragiudiziale del difensore, Responsabilità del medico di Pronto Soccorso, Responsabilità medica e sanitaria, Risarcimento danni, Sinistro mortale
Non ci sono commenti

CHI SIAMO

Leader in Maxi Risarcimento Danni da tre generazioni
Specializzati in Responsabilità Civile dal 1954

CONTATTACI

+39 081 7345254

segreteria@studiolegaleliguori.com

TORNA SU